
Chi ha un perché, può sopportare qualsiasi come
Può un uomo trovare un senso alla propria esistenza anche nel luogo più disumano mai creato, come un campo di concentramento?
La risposta è sì, e a dimostrarlo è stato Viktor Frankl, psichiatra viennese e sopravvissuto ad Auschwitz.

Frankl non era solo un medico. Era un uomo che, mentre vedeva morire sua moglie, i suoi genitori e i suoi amici, si domandava:
“Come si può continuare a vivere quando si perde tutto?”
Da questa domanda è nato un libro straordinario:
“L’uomo in cerca di senso”, letto da milioni di persone nel mondo.
Un libro che non parla solo della Shoah, ma anche di noi, oggi.
Chi era Viktor Frankl, davvero?
Viktor Frankl nacque a Vienna nel 1905.
Era uno psichiatra brillante, appassionato di filosofia, neurologia e comportamento umano.
Quando i nazisti invasero l’Austria, fu deportato a Theresienstadt, poi ad Auschwitz e infine a Dachau.
Perse tutto. Ma trovò qualcosa che nessun campo poteva togliergli: la libertà interiore.
Secondo lui, non sono le circostanze esterne a definirci, ma il significato che decidiamo di dare a ciò che viviamo.
“La sofferenza smette di essere tale nel momento in cui ne troviamo un significato.”
— Viktor Frankl
Il messaggio potente della logoterapia
Frankl fondò una nuova forma di terapia: la logoterapia.
A differenza di Freud (che parlava di piacere) e Adler (che parlava di potere), lui parlava di senso.
Secondo Frankl, ogni persona ha bisogno di uno scopo, di una ragione per vivere, anche nella sofferenza.
E più il dolore è grande, più profondo può essere il significato che ne possiamo trarre.
“L’uomo in cerca di senso”: il libro che ti cambia la vita
Il suo libro, scritto in soli nove giorni, è una testimonianza diretta dell’inferno dei campi e della capacità umana di non spezzarsi.
Migliaia di lettori in tutto il mondo l’hanno descritto come:
- “Un libro che salva la vita”
- “Un pugno nello stomaco e una carezza all’anima”
- “Una guida per i momenti più bui”

La frase che resta impressa per sempre
“A un uomo può essere tolto tutto, tranne una cosa: la libertà di scegliere il proprio atteggiamento in qualsiasi circostanza.”
— Viktor E. Frankl
Se oggi ti senti perso, bloccato o confuso, ricorda questa frase.
Frankl insegna che non possiamo sempre controllare cosa ci accade, ma possiamo scegliere come rispondere.
Vuoi ascoltare la sua storia?
🎧 Puoi trovare “L’uomo in cerca di senso” anche su Audible.
Letto da una voce intensa, ideale da ascoltare in macchina, a piedi, o nei momenti in cui cerchi ispirazione.
👉 Se non hai Audible, puoi iniziare con una prova gratuita.
Un modo semplice per farti accompagnare da questa storia potente, senza dover leggere per forza.
Conclusione
La storia di Viktor Frankl non è solo memoria del passato.
È una bussola per il presente. Per chiunque stia cercando uno scopo, un significato, una direzione.
Scopri la storia in video
Se preferisci un’esperienza più coinvolgente, ti invitiamo a guardare questo breve video che racconta la straordinaria storia vera di Viktor Frankl, lo psichiatra che trovò il senso della vita anche nei momenti più oscuri di Auschwitz.
📌 Condividi questa storia se ti ha ispirato.
💬 Scrivi nei commenti: qual è il tuo “perché”?
📌 DICHIARAZIONE DI AFFILIAZIONE
Alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati: se scegli di acquistare, potrei ricevere una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te. In qualità di Affiliato Amazon, partecipo al programma Amazon EU.

